
Origini dell’Oktoberfest
Tutti conosciamo l’Oktoferfest nella sua versione moderna: birra a fiumi accompagnata da buon cibo bavarese, ma è sempre stata così?
Non Proprio, le sue origini sono del tutto inaspettate.
L’Oktoberfest affonda le sue origini nel 1810 quando, quello che sarebbe diventato Re Luigi I, si sposò con la principessa Therese. Il matrimonio si svolse nella più classica delle tradizioni: 5 giorni di festeggiamenti dove furono invitati anche tutti i cittadini di Monaco. Per contenere questa folla enorme la festa si fece in un prato alle porte di Monaco, dove ancora oggi si svolge l’Oktoberfest. Diventò una festa per tutta la Baviera, e si decise di ripeterla anche l’anno successivo, da cui nacque la tradizione dell’ Oktober-Fest.
Il suo Sviluppo nel tempo
Negli anni successivi, più che una ricorrenza al matrimonio reale, diventò una vera e propria festa popolare della baviera, con divertimenti per i bambini e passatempi per gli adulti. Il numero di visitatori crebbe in maniera esponenziale, dal 1896 i birrifici storici di Monaco iniziarono a montare i primi capannoni, che diventarono l’attrazione principale. Iniziò a diffondersi l’usanza del boccale da litro come simbolo della festa.
Curiosità
-E allora, perché a settembre?
Mere ragioni metereologiche. Nell’arco degli anni l’Oktoberfest fu anticipato a settembre per beneficiare delle condizioni metereologiche migliori, che storicamente rimane con precipitazione piovose più scarse e temperature, soprattutto notturne, più elevate.
-nel 1950 un giovane neonazista fece esplodere al suo interno una bomba uccidendo 13 persone e ferendone gravemente 200.
– Ogni anno il sindaco in carica di Monaco apre le “danze”, dando via ai festeggiamenti, stappando simbolicamente la prima botte di birra. La birra potrà essere servita solo da questo momento in poi.
-Per poter bere la birra all’Oktoberfest bisogna essere rigorosamente seduti! Nessuna bevuta da bar quindi!
-la birra servita non è quella classica, nonostante possano ingannare i grandi marchi, viene prodotta esclusivamente per l’Oktoberfest.
-E’ permesso servire birra SOLO ai 6 birrifici Tradizionali di monaco: Paulaner, Spaten, Hofbrau, Hacker-Pschorr e Augustiner (il più antico).
Oktoberfest Oggi
Oggi l’Oktoberfest è diventato l’evento più conosciuto al mondo, nonchè la festa popolare più grande del mondo. Ogni anno l’Oktoberfest ospita più di 6 milioni di visitatori, un numero destinato a crescere. Quindi se non volete rimanere a bocca asciutta le soluzioni sono due: prenotare in largo anticipo il vostro tavolo e il pernottamento, oppure fare una mega scorta per farlo a casa!
Ecco qui alcune Specialità bavaresi e Tedesche con cui brindare a un vero Oktoberfest!